A Lingueglietta, in collaborazione con Intreccio Creativo è stato organizzato il secondo corso di intreccio per cestini in castagno e per cestini in salice.
Pino, il maestro cestaio, ha organizzato due gruppi: uno per i cestini in vimini ed uno per i cestini in castagno.
Il materiale per fare i cestini è stato preparato anticipatamente da Pino di Intreccio Creativo: la raccolta e la preparazione per un corso di 10 persone richiede una preparazione di circa due giorni.
Per spiegare come preparare il castagno, è stato previsto un pre-corso: i cespi di castagno vanno raccolti nei castagneti, tagliati a “strisce” e piallati, in modo da ottenere fettucce di spessori costanti. Per i cestini più grandi lo spessore dovrà essere maggiore rispetto ai cestini di dimensioni più ridotte.
L’intreccio dei cestini in castagno, come per quelli in salice parte dal fondo, per poi passare all’intreccio laterale che viene chiuso da una treccia e, nel caso del castagno, bloccata a sua volta dalle stecche che costituiscono la base.
- Intreccio Creativo – Lingueglietta – base del cestino
Il risultato finale è molto bello e ogni partecipante ottiene un risultato diverso: solo con molto esercizio si riesce a dare la forma voluta ad un cestino.
Il corso è stato un successo!
Tutti i partecipanti pensano già a una nuova data ed eventualmente ad un corso per l’inverno. L’idea è quella di creare corsi di artigianato a Lingueglietta per ritrovare lo spirito comunitario e la tradizione del borgo.
Se avete delle proposte a riguardo o desiderate semplicemente mettervi in contatto con Pino di Intreccio Creativo, potete farlo tramite Facebook: digitate “Intreccio Creativo” nel campo di ricerca.
Alla prossima!